Nei primi giorni di marzo abbiamo avuto il piacere di essere ospitati presso le sale del Museo della Marineria di Cesenatico e del Museo Fellini di Rimini.
Conquistati inizialmente dalla storia delle imbarcazioni – bragozzi, trabaccoli da pesca o da trasporto – e del loro rapporto con il territorio e con il mare, siamo poi approdati ad un mondo visionario nel museo Fellini.
Dalla materia legnosa e ruvida delle barche all’immaginazione profonda di un mondo reale ma fantastico. Si può dunque raccontare in maniera accessibile ciò che i musei custodiscono?
Può un’ app essere un valido ausilio per consentire a tutti i visitatori di conoscere la storia di un territorio attraverso le sue genti e i suoi illustri personaggi?
Noi pensiamo di sì.
Museo della Marineria di Cesenatico
Il porto canale di Cesenatico e le sue imbarcazioni
Imbarcazioni nella sala del Museo della Marineria
Museo Fellini di Rimini
Sala dedicata a Giulietta Masina
Museo Fellini di Rimini
Vicino all'entrata del museo: "Lo sceicco bianco"
Per conoscere nello specifico esempi concreti e toccare con mano soluzioni già realizzate